ConclusioniNon vi è dubbio che le tesi da me presentate in questo libro esigono approfondimenti che possono venire da ricerche accurate da effettuarsi nei siti indicati. Sono certo pure che si svilupperanno perpiessità e dissensi. Ma, appunto, sono altrettanto sicuro che questa mia fatica stimolerà esperti, amanti di storia e semplici curiosi a scrutare, cercare e verificare come l'intreccio fra mitologia, storia e archeologia abbia potuto portare a conclusioni così semplicemente e apparentemente logiche. E' chiaro che la mitologia non è supporto scientifico per tracciare la storia di una località o di un popolo, ma è pur vero che i racconti mitologici hanno molto spesso poetizzato ed enfatizzato avvenimenti che hanno fondamento nella storia e che hanno lasciato segni indelebili. E' stato questo il filo conduttore che mi ha portato a tentare la ricostruzione di luoghi e avvenimenti che potrebbero essere legati indissolubilmente con avvenimenti storici certi.
Non mi faccio illusioni circa l'immediato inizio delle operazioni di ricerca. Spero soltanto che gli stimoli e la curiosità da me provocati siano utili per l'avvio di una seria rivalutazione del territorio pattese sotto i profili degli argomenti trattati, con particolare riguardo alla riconsiderazione storica e artistica della nostra "Policne". Il contributo che ho inteso dare alla mia città mi auguro possa servire pure per risvegliare fra i giovani amore ed attenzione per la propria terra. Riscoprire ed approfondire le proprie radici è sempre motivo di vanto e di orgoglio e costituisce stimolo per ulteriori ricerche e progettare un futuro migliore.
|