|
|
Gentili visitatori, questo spazio si propone di offrire mezzi e materiali per approfondimenti
su temi culturali e nello stesso tempo per dibattere su nuove scoperte storiche
e archeologiche al fine di dare risposte ai molteplici quesiti che specialmente
la storia antica ha ancora insoluti. Nauloco e Diana Facellina
(un'ipotesi sul territorio di Patti fra mitologia, storia e archeologia) raccoglie
risultati di uno studio finalizzato a fare chiarezza, fra l'altro, sulla localizzazione
del Nauloco nel quale nel 36 a.C. Ottaviano sconfisse Pompeo diventando
imperatore di Roma e sul "Templum Facellinae Dianae" del quale si sono
perse completamente le tracce. In tanti si sono cimentati sull'argomento nell'intento
sopratutto di individuare i due siti; ma gli studi si sono limitati ad elencare
una serie di supposizioni storiche meramente empiriche basate essenzialmente
su riporti di studi precedenti senza alcun riscontro archeologico. Nel testo
in questione invece, la ricostruzione storica è supportata da una serie di
ritrovamenti archeologici le cui parti essenziali sono scavate nella roccia
e quindi inamovibili.
Antonino Lo Iacono è nato a Patti (Me) nel 1949. Sposato con tre figli,
risiede da sempre nella sua città natale. E' dipendente del Comune quale tecnico
nella carriera direttiva. Amante della sua terra, prima da giovane studioso
autodidatta, in seguito come presidente di più associazioni, ha sempre mirato
alla promozione dello sviluppo culturale e turistico di Patti e del suo hinterland.
"Quello che sembrava un variegato e scomposto scenario storico-archeologico,
ha assunto una conformazione così armoniosa e apparentemente logica, da far
fondere la storia con la mitologia e l'archeologia con l'ovvietà dei suoi
stessi ritrovamenti in quei siti". In questa frase la sostanza delle ricerche
e degli studi trattati in questo libro. Il Nauloco e il Templum
Facellinae Dianae diventano il centro vitale e propulsore della valle
del Timeto incuneata tra capo Tindari e capo Calavà, mitici riferimenti di
un territorio la cui storia è completamente da riscrivere.
Sono graditi interventi e pareri. La visita al sito è completamente gratuita.
Le notizie storiche possono essere utilizzate esclusivamente ai fini didattici,
previa richiesta all'autore.
Cordialmente Nino Lo Iacono
|
|